Ciao a tutti!
E' da poco più di un mese che sto affinando la tecnica di Nordic Running con l'introduzione di nuovi bastoni fissi da "classico" (140 cm) a puntale modificato. La pratica di questa tipologia di allenamento mi sta dando molta soddisfazione e divertimento; nell'articolo di oggi ci tengo a condividere l'ulteriore contributo informativo derivante dalla pratica di Giacomo Zaupa, gestore del negozio di attrezzature sportive Zaupa Moda . Buona lettura!
![]() |
La corretta estensione del bastone è facilmente calcolabile anche sottraendo 10 cm circa alla lunghezza del bastone da "classico" che solitamente arriva a sfiorare il mento |
"Per gli sportivi più allenati o per i fondisti che cercano un allenamento completo ed efficace, vi propongo il Nordic Running con una piccola variante.
Normalmente nel Nordic Walking si insegna una camminata e un jogging con un bastone solitamente di misura tale che, l’angolo del gomito impugnato il bastone, sia di 90° o più.
Per la corsa e per l’allenamento a secco per il fondo questa misura risulta essere troppo bassa e non efficacie per un corretto movimento delle braccia. In effetti con un bastone corto, il normale movimento delle braccia di una corsa tradizionale viene limitato, e l’andatura risulta goffa ed inefficace.
Si sa, correre con i bastoni è faticoso e molto dispendioso: parliamo circa del 30% in più di una normale corsa, ma è molto allenante, sia per i runners che per i fondisti.
Ad esempio, io utilizzo il bastone da classico ossia 142,5, la mia altezza è di 174. Quando si entra in sintonia con i movimenti e si prende il giusto ritmo tutto diventa armonico, e in salita il bastone vi facilita la corsa.
Poi, correndo fra i boschi, fuori dalla giungla cittadina, i paesaggi che si incontrano sono meravigliosi, anche se a soli 10 minuti da casa; le articolazioni ringrazieranno per non correre sull’asfalto e per essere supportati dai bastoncini.
La scelta del bastone è importante per il rendimento della corsa e dovete guardare 4 punti chiave:
1) Il peso del bastone che deve essere ridotto al minimo (consiglio un carbonio o misto carbonio) da escludere l’allumino per le troppe vibrazioni.
2) Deve essere un bastone fisso e non telescopico.
3) Il lacciolo avvolgente come nello sci di fondo. Il lacciolo tradizionale non va bene.
4) La misura la calcolo con altezza persona x o,82 (approssimativamente).
Alla prossima! ;)
Nessun commento:
Posta un commento