Buongiorno cari amici e lettori! :D
E' possibile continuare ad allenarsi migliorando il proprio livello di fitness e contemporaneamente gareggiare? Riferendomi a tutti quegli atleti con una certa esperienza agonistica (e solide basi) maturata negli anni, la risposta è SI, con alcuni piccoli, ma importanti accorgimenti.
In primis, far intercorrere almeno un paio di settimane (tre sarebbe ancora meglio) tra una gara e l'altra e in secundis mantenere il chilometraggio delle stesse in una range dai 5 ai 10 km. L'atleta saggio sa bene che al fine di salvaguardare la condizione atletica di base fin lì duramente sviluppata, o se vogliamo le fondamenta aerobiche, non dovrà tirare tutte le gare a cui partecipa, come invece, ahimè, troppo spesso accade, ma bensì approcciarle alla stregua di allenamenti anaerobici veloci, sempre con l'accortezza di concluderle con ancora parecchio gas in serbatoio.
![]() |
La copertina del VLOG dal post sessione di allenamento di giovedi. |
Con questi piccoli accorgimenti, quindi, è possibile interpretare allenamenti e gare col giusto criterio, sapendo bene quello che si sta facendo e conoscendo i propri obiettivi. Ancora una volta, modulazione dei carichi anche per quanto concerne i km percorsi in gara. Fossilizzarsi su distanze preferite, sullo stesso tipo di fondo ogni domenica è controproducente e in molti casi porta ad infortunio; abbracciate la totalità delle possibilità: strada, trail, campestre, montagna, pista; ciclicamente imponetevi di uscire alla vostra zona di comfort e il vostro corpo vi ringrazierà diventando più forte e fresco. L'essenza di questo discorso può essere applicata a tutti i protocolli di allenamento e sport.
Dopo la campestre di Castellazzo corsa domenica scorsa, vi lascio con la mia tabella settimanale dettagliata in fase di svolgimento:
DOMENICA: Cross gara. In tarda serata scarico di 15' al remoergometro + stretching generale.
LUNEDI: 30' di ulteriore scarico a ritmo blando suddivisi in salto con la corda e remoergometro + esercizi addominali isometrici + stretching generale.
MARTEDI: 30' intensi suddivisi in 15' fartlek naturale su sterrato ondulato in Nordic Running + 15' Corsa fartlek intenso a cambi 30''/30'' in pista, respirazione da impegnata a molto impegnata. Esercizi addominali + stretching generale.
MERCOLEDI: 40' di remoergometro a ritmo aerobico facile ma di potenza, enfasi sul controllo posturale e la spinta di gambe + 6 volte corsa su rampa di scale in reattività di piedi. Esercizi isometrici addominali + stretching generale.
GIOVEDI: 9 km suddivisi tra Nordic Walking Sprint (marcia) e Corsa Corto veloce, media 3':25''/km. Esercizi addominali + stretching generale.
VENERDI: come mercoledi. Addominali 4 serie da 20 ripetizioni + stretching generale.
SABATO: 30' Salto con la corda + stretching.
DOMENICA: Nordic Running lungo collinare 1h:15/30'
E per oggi è tutto!
Scrivetemi se avete qualche domanda e se l'articolo vi è piaciuto condividete! ;) ;) E non dimenticatevi la newsletter per ricevere tutti gli aggiornamenti via mail! CIAO!