martedì 15 maggio 2012
Primo allenamento di triathlon alternativo
Carico di ottime sensazioni sia fisiche che mentali dopo il bel risultato alla Stralessandria, questa domenica ho voluto mettermi alla prova in una seduta di triathlon alternativo; non potendo per ragioni pratiche e "logistiche" usufruire di una piscina per nuotare, ho sostituito la stazione di nuoto con quella non meno impegnativa del vogatore, e ho strutturato la mia uscita in questo modo:
- 2 km circa di voga
- 25 km di mtb in collina
- 6 km di corsa su sterrato
Ero motivato e con molta voglia di provare un allenamento del genere... mi piace sperimentare e mettermi alla prova e credo che il triathlon possa valorizzare le mie doti di atleta "multidimensionale".
Mescolare diverse tipologie di attività è sempre stata la peculiarità del mio modo di allenarmi ed è la mia dimensioni ideale.
Non mi ero mai allenato così in una singola seduta e ne ricavo ottime sensazioni; l'energia va ben distribuita sulle tre frazioni, ma credo che il fattore più importante sia la resistenza mentale... non bisogna approciarsi come se le tre fasi fossero separate, ma piuttosto come un unico "flusso" di movimento.
Sono rimasto totalmente decontratto e rilassato per tutta l'uscita, respirazione profonda, cercando di economizzare al meglio il dispendio energetico e infatti sono arrivato brillantemente alla fine.
Delle tre frazioni, la più impegnativa è sicuramente l'ultima, la parte di corsa in cui, almeno nei primi metri, ho sentito le gambe molto appesantite dopo le salite in mountain bike, ma dopo pochi metri tutto procede fluido; è proprio qui che si fa la differenza e bisogna tenere duro!
Ho cronometrato tutta la fase attiva, senza contare gli stacchi per i cambi tra frazioni e il tempo che ho impiegato è stato di 1:38'39'', soddisfatto.
Per quest'anno non ho intenzione di partecipare a gare di triathlon sprint, se ne può parlare il prossimo anno.. ma ho voluto ugualmente provare questa uscita che mi ha dato ottime sensazioni.
Da ripetere sicuramente :D
sabato 12 maggio 2012
Stralessandria 2012
Si è corsa ieri sera la Stralessandria 2012: percorso secco, veloce, da approciare tutto in spinta, senza tanti fronzoli; questa è la gara, 6 km in mezzo al calore delle vie della città (in senso di temperatura atmosferica, ieri abbiamo toccato i 30 C°), il modo migliore per affrontarla è di potenza, spingendo! :D
L'ho fatto fin dall'inizio, completamente rilassato ho lasciato che le gambe spingessero appunto, e ho mantenuto questa linea per tutto il percorso.
Il calore, non solo per il fatto di correre in mezzo agli edifici della città, ma soprattutto quello proveniente dall'asfalto, si è fatto sentire maggiormente tra il terzo e quarto chilometro, ma gestendo lo sforzo ho tirato bene e di slancio fino alla fine.
Apprezzabile l'arrivo sul tappeto sotto l'arco in Piazza della Libertà, novità inserita nelle ultime edizioni. Poca partecipazione da parte della gente in città lungo le vie, molto più coinvolti dagli aperitivi nei bar che dagli eventi sportivi di qualunque tipo. Incoraggiamenti e tifo, fondamentali per gli atleti, li abbiamo avuti da amici, parenti e preparatori che ci seguivano lungo il percorso.
Riguardo alla cultura sportiva e il coinvolgimento della gente in eventi sportivi, se prendiamo come esempio i paesi scandinavi, qui siamo alla preistoria...
Con una preparazione sempre più da triatleta, ho chiuso la mia prova in 20'25'' e sono molto contento.
Ecco alcune foto di ieri sera:
L'ho fatto fin dall'inizio, completamente rilassato ho lasciato che le gambe spingessero appunto, e ho mantenuto questa linea per tutto il percorso.
Il calore, non solo per il fatto di correre in mezzo agli edifici della città, ma soprattutto quello proveniente dall'asfalto, si è fatto sentire maggiormente tra il terzo e quarto chilometro, ma gestendo lo sforzo ho tirato bene e di slancio fino alla fine.
Apprezzabile l'arrivo sul tappeto sotto l'arco in Piazza della Libertà, novità inserita nelle ultime edizioni. Poca partecipazione da parte della gente in città lungo le vie, molto più coinvolti dagli aperitivi nei bar che dagli eventi sportivi di qualunque tipo. Incoraggiamenti e tifo, fondamentali per gli atleti, li abbiamo avuti da amici, parenti e preparatori che ci seguivano lungo il percorso.
Riguardo alla cultura sportiva e il coinvolgimento della gente in eventi sportivi, se prendiamo come esempio i paesi scandinavi, qui siamo alla preistoria...
Con una preparazione sempre più da triatleta, ho chiuso la mia prova in 20'25'' e sono molto contento.
Ecco alcune foto di ieri sera:
domenica 6 maggio 2012
Doppio giornaliero: Cross training + collinare 13 km
Sveglia stamattina alle 9:30, colazione leggera e via nella mia "palestrina":
Con musica Industrial nello stereo ho cominciato il riscaldamento per circa 15 minuti; si è trattato di ballare questo genere, così:
(Io, nella mia "sala macchine" ^_^)
Ben riscaldato, ho proseguito al salto con la corda, ALL'INDIETRO! :D Ci sto lavorando su già da qualche seduta, pochi balzelli per prendere confidenza a dire la verità; oggi, invece, ho allungato il minutaggio a 10 minuti e posso ben dire di essermela cavata bene!
Le prime volte ho avuto la sensazione di ripartire da zero, essendo abituato al senso di rotazione frontale, ma per il momento, saltando in corsa balzata sul posto riesco a durare bene!
Successivamente, in sella al vogatore ho tirato per 10 minuti ad una media battuta al minuto di 30 colpi; stazione intensa questa, il ritmo è stato ottimo.
Sia nella stazione precedente che in questa, ho curato molto l'aspetto rilassamento e respirazione profonda, essenziali per economizzare al meglio l'energia.
Infine sono passato all'ultima stazione: esercizi a corpo libero in alternanza di parti alte e basse senza pause tra serie: ideale per costruire tono ma anche resistenza aerobica.
Stretching totale.
Nel pomeriggio invece, sono andato in collina; il tempo era incerto, ventoso, ma temperatura ideale per correre. Qui, in estrema scioltezza e rilassamento ho spinto bene in salita; sono molto migliorato come scalatore rispetto a qualche anno fa, forse per il fatto che curo molto la reattività dei piedi; fatto sta che questa uscita mi ha pienamente soddisfatto, 13 km percorsi in 51'13'' senza forzare troppo.
Con musica Industrial nello stereo ho cominciato il riscaldamento per circa 15 minuti; si è trattato di ballare questo genere, così:
(Io, nella mia "sala macchine" ^_^)
Ben riscaldato, ho proseguito al salto con la corda, ALL'INDIETRO! :D Ci sto lavorando su già da qualche seduta, pochi balzelli per prendere confidenza a dire la verità; oggi, invece, ho allungato il minutaggio a 10 minuti e posso ben dire di essermela cavata bene!
Le prime volte ho avuto la sensazione di ripartire da zero, essendo abituato al senso di rotazione frontale, ma per il momento, saltando in corsa balzata sul posto riesco a durare bene!
Successivamente, in sella al vogatore ho tirato per 10 minuti ad una media battuta al minuto di 30 colpi; stazione intensa questa, il ritmo è stato ottimo.
Sia nella stazione precedente che in questa, ho curato molto l'aspetto rilassamento e respirazione profonda, essenziali per economizzare al meglio l'energia.
Infine sono passato all'ultima stazione: esercizi a corpo libero in alternanza di parti alte e basse senza pause tra serie: ideale per costruire tono ma anche resistenza aerobica.
Stretching totale.
Nel pomeriggio invece, sono andato in collina; il tempo era incerto, ventoso, ma temperatura ideale per correre. Qui, in estrema scioltezza e rilassamento ho spinto bene in salita; sono molto migliorato come scalatore rispetto a qualche anno fa, forse per il fatto che curo molto la reattività dei piedi; fatto sta che questa uscita mi ha pienamente soddisfatto, 13 km percorsi in 51'13'' senza forzare troppo.
martedì 1 maggio 2012
Gli ultimi allenamenti
Sabato 28 aprile:
In palestra, allenamento tecnico di Jeet Kune Do in questo modo:
- Riscaldamento di 15 minuti con slanci di braccia e gambe, circonduzioni, raggiungimento dello stato ideale di rilassamento attraverso la respirazione profonda.
- 3 riprese da 3 minuti di salto con la corda (tutti i giochi di gambe) 1 minuto di recupero tra riprese.
- 2 riprese da 3 minuti di calci (frontali, laterali e circolari) allo specchio, provando tutte le combinazioni.
- 4 riprese da 3 minuti di calci al sacco pesante. 1 minuto di recupero tra riprese.
- 3 riprese da 3 minuti di calci al sacco leggero. //
- 2 riprese da 3 minuti di salto con la corda. //
- Circuito PHA con manubri. Cura particolare sulla fascia addominale. Intensità nell'esercizio.
- Stretching profondo.
Lunedi 30 aprile:
Mattino: Seduta di cross training; - Riscaldamento di 10 minuti con circonduzioni di braccia, rotazioni e slanci delle gambe. Poi:
(Rilassamento totale, respirazione profonda)
- 10 min di salto con la corda ad alta intensità, seguendo la musica, con tutti i giochi di gambe.
- 10 minuti di camminata veloce in salita su tappeto.
- 10 minuti di spinning: i primi 5 min in assetto da crono, in spinta sul sellino; i secondi 5 minuti alternando sellino e pedali con frequenze di 20 secondi, ad alta intensità, su e giù.
- 6 km di corsa svelta su sterrato; le gambe giravano che era una meraviglia, la pioggia non mi ha fermato e ho riscoperto la bellezza del correre sotto l'acqua, belli freschi, dopo parecchio tempo.
- Stretching.
Pomeriggio: Corso aerobico Total Body in palestra, durata 1 ora. Sia prima che dopo la seduta, stretching profondo.
E' un periodo in cui mi sento in grande spolvero, sia fisicamente che di testa. Ho tanta voglia di fare e sperimentare nuovi tipi di allenamento :D
In palestra, allenamento tecnico di Jeet Kune Do in questo modo:
- Riscaldamento di 15 minuti con slanci di braccia e gambe, circonduzioni, raggiungimento dello stato ideale di rilassamento attraverso la respirazione profonda.
- 3 riprese da 3 minuti di salto con la corda (tutti i giochi di gambe) 1 minuto di recupero tra riprese.
- 2 riprese da 3 minuti di calci (frontali, laterali e circolari) allo specchio, provando tutte le combinazioni.
- 4 riprese da 3 minuti di calci al sacco pesante. 1 minuto di recupero tra riprese.
- 3 riprese da 3 minuti di calci al sacco leggero. //
- 2 riprese da 3 minuti di salto con la corda. //
- Circuito PHA con manubri. Cura particolare sulla fascia addominale. Intensità nell'esercizio.
- Stretching profondo.
Lunedi 30 aprile:
Mattino: Seduta di cross training; - Riscaldamento di 10 minuti con circonduzioni di braccia, rotazioni e slanci delle gambe. Poi:
(Rilassamento totale, respirazione profonda)
- 10 min di salto con la corda ad alta intensità, seguendo la musica, con tutti i giochi di gambe.
- 10 minuti di camminata veloce in salita su tappeto.
- 10 minuti di spinning: i primi 5 min in assetto da crono, in spinta sul sellino; i secondi 5 minuti alternando sellino e pedali con frequenze di 20 secondi, ad alta intensità, su e giù.
- 6 km di corsa svelta su sterrato; le gambe giravano che era una meraviglia, la pioggia non mi ha fermato e ho riscoperto la bellezza del correre sotto l'acqua, belli freschi, dopo parecchio tempo.
- Stretching.
Pomeriggio: Corso aerobico Total Body in palestra, durata 1 ora. Sia prima che dopo la seduta, stretching profondo.
E' un periodo in cui mi sento in grande spolvero, sia fisicamente che di testa. Ho tanta voglia di fare e sperimentare nuovi tipi di allenamento :D
sabato 28 aprile 2012
Attraverso i colli novesi, 25/04/12, video con i passaggi di tutti gli atleti
Gli amici di "Il leone e la gazzella" (http://digilander.libero.it/illeoneelagazzella/ ) hanno condiviso un video ripreso sul percorso "I colli novesi", durante la gara corsa mercoledi scorso.
Qui è possibile vedere il passaggio di quasi tutti gli atleti (me compreso, nel gruppo a 1:45) all'incirca tra il nono e decimo km se non sbaglio, in un tratto di percorso in cui è possibile vederci abbastanza affaticati, scendendo dopo strappi in salita piuttosto impegnativi.
Bel percorso, bella corsa e bel video! :D Eccolo:
Fonti: http://digilander.libero.it/illeoneelagazzella/
http://www.youtube.com/user/illeonelagazzella
Per chi già praticasse la corsa in provincia di Alessandria e volesse partecipare alle tante gare del circuito provinciale ma non sa a quale gruppo sportivo rivolgersi, ecco qua: SAI Frecce Bianche Running Team www.saifreccebianche.com
Qui è possibile vedere il passaggio di quasi tutti gli atleti (me compreso, nel gruppo a 1:45) all'incirca tra il nono e decimo km se non sbaglio, in un tratto di percorso in cui è possibile vederci abbastanza affaticati, scendendo dopo strappi in salita piuttosto impegnativi.
Bel percorso, bella corsa e bel video! :D Eccolo:
Fonti: http://digilander.libero.it/illeoneelagazzella/
http://www.youtube.com/user/illeonelagazzella
Per chi già praticasse la corsa in provincia di Alessandria e volesse partecipare alle tante gare del circuito provinciale ma non sa a quale gruppo sportivo rivolgersi, ecco qua: SAI Frecce Bianche Running Team www.saifreccebianche.com
mercoledì 25 aprile 2012
Attraverso i colli novesi, Novi Ligure (AL) 29^ edizione
Stamattina sveglia alle 7:30, colazione, e via! Destinazione Novi Ligure, per correre sui colli novesi.
Gara collinare di 14 km piuttosto impegnativa, dal percorso misto asfalto e sterrato molto bello.
Ho affrontato la gara del tutto decontratto e rilassato, lasciando spingere le gambe come volevano e devo dire che sono piuttosto soddisfatto della tenuta che ho avuto sulle salite e della fluidità di corsa generale. L'unico strappo davvero tosto, che ho dovuto correre e camminare ad intermittenza, è stato tra il 10° e 11° chilometro; ma considerato il fatto che non ho un allenamento specifico sulla corsa, e men che meno sulla corsa in collina, il mio tempo finale di 57':32'' mi soddisfa appieno! :D
L'allenamento incrociato dà i suoi frutti.... a volte penso ad un bel triathlon.. mah, chissà! :D
Alcune foto prima e dopo la gara:
Gara collinare di 14 km piuttosto impegnativa, dal percorso misto asfalto e sterrato molto bello.
Ho affrontato la gara del tutto decontratto e rilassato, lasciando spingere le gambe come volevano e devo dire che sono piuttosto soddisfatto della tenuta che ho avuto sulle salite e della fluidità di corsa generale. L'unico strappo davvero tosto, che ho dovuto correre e camminare ad intermittenza, è stato tra il 10° e 11° chilometro; ma considerato il fatto che non ho un allenamento specifico sulla corsa, e men che meno sulla corsa in collina, il mio tempo finale di 57':32'' mi soddisfa appieno! :D
L'allenamento incrociato dà i suoi frutti.... a volte penso ad un bel triathlon.. mah, chissà! :D
Alcune foto prima e dopo la gara:
martedì 24 aprile 2012
Copenhagen Half Marathon, si va! ;)
L'avevo già annunciato alcuni post fa, ma ora è ufficiale: parteciperò alla mezza maratona di Copenhagen il prossimo 9 settembre. La Danimarca, secondo paese scandinavo che visito dopo la Svezia. Gran figata!
Sito ufficiale:
http://kobenhavnhalvmaraton.dk/english
Domani invece, 25 aprile, a Novi Ligure (AL), si terrà la XXIX^ "Attraverso i colli novesi", gara di 14 km in collinare, http://www.atleticanovese.it/ Se passate da quelle parti ci troviamo lì! :D
Sito ufficiale:
http://kobenhavnhalvmaraton.dk/english
Domani invece, 25 aprile, a Novi Ligure (AL), si terrà la XXIX^ "Attraverso i colli novesi", gara di 14 km in collinare, http://www.atleticanovese.it/ Se passate da quelle parti ci troviamo lì! :D
Iscriviti a:
Post (Atom)