Mattia Bianucci | Preparatore atletico e Personal Trainer | Alessandria

Aiutami a far crescere il sito con una piccola donazione. Grazie! ;)


"AIUTAMI A FAR CRESCERE IL SITO CON UNA PICCOLA DONAZIONE. GRAZIE! ;)"

mercoledì 25 dicembre 2013

X-Mas HIIT


(Da questa sessione di allenamento di 15 minuti eseguita da Melissa Bender, ho tratto l'essenza, per riadattarla al mio stile personale durante, la seduta di HIIT fatta questa mattina. "Non c'è bisogno di nessun tapis roullant per questo High Intensity Interval Training Cardio Workout, potrete sperimentare un gran coinvolgimento cardiovascolare direttamente a casa, suderete davvero tanto in 15 minuti. Sono parecchio stanca oggi e non vedo l'ora di darmi una bella sveglia con questo allenamento! 10'' di recupero, 50'' massimo di ripetizioni e via!")
 
 
Intanto approfitto di questo nuovo post per augurare buone feste a tutti i miei visitatori! Auguroni! :D e poi per illustrare brevemente la seduta mattutina di oggi. Per la cronaca, la ragazza raffigurata nel video qua sopra,si chiama Melissa Bender (www.benderfitness.com), non è la prima volta che la cito; è un'istruttrice di yoga, fitness e allenatrice di corsa campestre da Pittsburgh, Stati Uniti.
In questo mese di dicembre mi sta fornendo ottimi spunti da sperimentare nei miei programmi di allenamento, tante interessanti varianti, ancora di più per il fatto che siamo nel pieno, anzi ormai ci stiamo quasi dirigendo verso la conclusione, del suo "30 Day Challenge"; scopo della sfida è quello, per tutto il mese di dicembre in corso, di svolgere almeno 15 minuti di allenamento al giorno, per 30 giorni, a scelta fra i tanti che lei propone nei suoi programmi. La cosa fenomenale di Melissa è che lei stessa, giornalmente, esegue un programma nuovo di allenamento, filmandolo alla sera dopo il lavoro per poi postarlo in rete.... (chi si allena alla sera con tutta una giornata di lavoro alle spalle sa cosa significhi ;))
Sono tutte sedute di allenamento che io amo particolarmente, perchè complete, concentrate ed essenziali nella loro efficacia, che coinvolgono forza, resistenza e flessibilità. Anche la persona più impegnata al mondo in un angolo di casa può ritagliarsi lo spazio per srotolare un tappetino e cominciare a sudare.... per 15 minuti almeno! :)
La finalità di questa "sfida" è prima di tutto prendere un impegno con se stessi (particolarmente motivante per chi è un novizio del fitness, stimolante a sperimentare modi nuovi di allenarsi per chi è già più esperto) e rispettarlo! Questo fa si che si impari che è con costanza e regolarità che si ottengono risultati, anche con 15 minuti al giorno di qualità, piuttosto che con esagerati e dispersivi volumi di allenamento, inadattabili per tutti noi che affrontiamo le varie incombenze quotidiane..
Mi sono sempre attenuto a questo principio!
 
Ecco allora la mia seduta HIIT riadattata: 30'' massimo di ripetizioni in cui ho curato sia la tecnica che la velocità di esecuzione per raggiungere il più alto numero, 10'' di recupero che praticamente non sono niente e tra una stazione e l'altra ho alternato 30'' di skip a ginocchia alti o corsa sul posto (gli High Knees che spesso si sentono menzionare nei suoi video) a 6 ripetizioni di burpees, che, più si procede nella sessione più diventano pesanti, mooolto pesanti.
Questo allenamento porta, verso la fine i muscoli al semi "sfinimento" in quanto le difficili sequenze cardio di skip e burpees impegnano fortemente il sistema aerobico (per la quasi totale mancanza di recupero) e anche anaerobico in quanto ci si trova senza ossigeno e con molto fiatone a dover sollevare i manubri nel maggior numero di ripetizioni possibili in 30'', vi posso garantire che verso la fine mi sono ritrovato piuttosto esausto, spompato e con la necessità di prendermi pause forzate talmente l'impegno era elevato e le pulsazioni alle stelle, in certi passaggi ho dovuto anche troncare alcuni sollevamenti! :) Ma questa magnifica intensità allenanante mi ha stimolato ad andare avanti, comunque fino in fondo! :D (Nota: la stessa intensità cardiovascolare l'ho sperimentata soltanto in impegnativi allenamenti di corsa come fartlek medio, corto veloce, sprint in salita).
 
Elencati in sequenza:
- 10' riscaldamento con saltelli circonduzioni e slanci (stretching dinamico)
- 30'' skip a ginocchia alte
- 30'' curl per il collo
- 6 rep burpees
- 30'' alzate sui polpacci con manubri afferrati lungo i fianchi
- 30'' skip a ginocchia alte
- 30'' rotazioni dei polsi afferrando i manubri, gomiti al busto
- 6 rep burpees
- 30'' affondi balzati pliometrici (micidiale sequenza aerobica, qui pulsazioni alle stelle e bruciore)
- 30'' skip a ginocchia alte
- 30'' curl per bicipiti da in piedi, ruotando i manubri a metà movimento
- 6 rep burpees
- 30'' alzata del peso sui talloni, afferrando i manubri lungo ai fianchi, zona: muscoli tibiali
- 30'' skip a ginocchia alte
- 30'' curl per tricipiti da in piedi dietro la testa e verso l'alto (qui i tricipiti, già profondamente impegnati nei burpees ad un certo punto bruciavano, non ce la facevo più a sollevare dal bruciore e dal fiatone, più di una volta ho dovuto fermarmi e riprendere; da qui decido sia meglio sospendere momentamneamente la fase delle 6 rep burpees)
- 30'' skip a ginocchia alte
- 30'' affondi laterali a destra e a sinistra in rapida sequenza (questo movimento mi impegna sempre in maniera incredibile i muscoli adduttori dell'interno coscia come pochi altri movimenti riescono a fare; un esercizio che si fa sentire anche dopo 3 giorni dall'allenamento)
- 30'' skip a ginocchia alte
- 30'' di croci con manubri disteso su panca inclinata; zona: pettorali. (Le mani partono nella classica posizione a braccia allargate per poi cambiare posizione come per strizzare il petto da metà movimento fino alla fine e ritorno con movimento inverso; ho anche aggiunto alcune sequenze intermedie in cui ho portato i manubri dietro la testa e ritorno in posizione centrale. Due angolazioni di lavoro diverse)
- 30'' skip a ginocchia alte
- 30'' di slanci delle gambe di lato e dietro; zona: glutei/bicipiti femorali; cavigliere allacciate
- 30'' di skip a ginocchia alte
- 30'' alzate dei manubri sopra la testa partendo da manubri altezza anche con rotazione centrale, zona: spalle, deltoidi (spalle già profondamente sollecitate durante i precedenti burpees, ho dovuto, causa bruciore, mollare e riprendere più volte)
- 30'' movimento di braccia dello sciatore di fondo, piedi uniti, ginocchia leggermente piegate, busto leggermente piegato in avanti, le braccia partono da posizione distesa lungo ai fianchi e si fanno oscillare avanti e indietro afferrando i manubri, zona: tutta la spalla, in particolare i deltoidi posteriori.
- 30'' skip a ginocchia alte
- 30'' chinati in avanti, schiena dritta, richiamo dei manubri da terra al costato, zona: dorsali. Prima a destra, poi a sinistra
- 30'' skip a ginocchia alte (arrivato a questo punto inizio a sentirmi un pò stanchino muscolarmente)
 
AB BURNER (su addominali obliqui, alti, bassi e lombari 2 serie da 30'' massimo di ripezioni ciascuno):
- obliqui: 30'' in piedi con manubri appoggiati alle spalle, torsioni a destra e a sinistra
                30'' in piedi con manubri all'altezza delle anche, piegamenti laterali verso il basso e ritorno a destra e a sinistra in sequenza
- 30'' skip a ginocchia alte
- addominali alti: 30'' crunch con manubri al petto e ginocchia alzate
                             30'' crunch afferando due manubri, braccia distese altezza petto, alzata con spinta in alto (gli addominali bruciano tremendamente a causa degli skip a ginocchia alte fatti fino a questo punto, non ho quasi più energie e devo interrompermi per alcuni secondi)
- 30'' skip a ginocchia alte
- addominali bassi: 30'' da posizione seduta, mani in appoggio sui lombari per non gravare sulla        parte bassa della schiena, gambe tese, si disegnano degli ovali con le punte dei piedi.
                               30'' mani a terra con braccia estese, in appoggio si richiamano velocemente e in sequenza le ginocchia al petto
- 30'' skip a ginocchia alte
- lombari: 30'' good morning tenendo una bacchetta dietro la schiena come appoggio per le mani, ho sollevato semplicemente il pezo del mio busto (a questo punto non ne avevo più ma ero davvero vicino alla fine)
                 30'' good morning tenendo un manubrio altezza pube con due mani
- 6 rep burpees (reintrodotti in chiusura di allenamento dopo aver dato un pò di fiato alla parte alta)
 
Che dire? Una seduta che ad essere sincero non mi aspettavo così intensa. A leggerlo, sembra un programma colossale e lunghissimo, in realtà è molto veloce in quanto le pause sono quasi nulle (se non guando necessarie :P :P) e davvero allenante. I burpees risultano, in un circuito di questo genere, come recupero attivo, davvero massacranti, molto di più rispetto a quando si inseriscono tra stazioni aerobiche. Sia i burpees che gli skip ti rendono la vita difficilissima in termini di energie e di ossigeno quando poi ti ritrovi a dover sollevare pesi, sebbene modesti, per lunghe ripetizioni. Grande intensità! :D Mi sono sorpreso e divertito nella mattinata di Natale!
 
Dopo, a pranzo, ho potuto abbondare un pò di più con le prelibatezze (vegetariane) della mamma, soprattutto a mente sgombra! eh eh eh eh :D
 
Ora stretching! Buon proseguimento con i vostri festeggiamenti carissimi!  A presto!
 
 
 
 
 
 
 
 

 

domenica 22 dicembre 2013

4 x 10' stazioni aerobiche + burpees


(Allenamento freestyle al sacco pesante da boxe: solo chi è in possesso di un'ottima preparazione atletica generale è in grado di durare più di 3' con tecniche miste mani/piedi al sacco pesante. Senza un'eccellente condizione aerobica, quindi fiato, un novizio non riesce ad andare oltre i 45'' talmente l'esercizio è intenso, completo e impegnativo)
 
 
L'allenamento di ieri mattina in palestra è stato molto intenso, altamente allenante dal punto di vista aerobico e muscolare:
 
- Percorso casa-palestra in bicicletta come riscaldamento di circa 10'.
 
Arrivato in palestra attacco con questo circuito aerobico; come si evince dal titolo, 4 stazioni aerobiche da 10' l'una intramezzate da 10 ripetizioni di burpees (http://www.youtube.com/watch?v=OvgkFTiSr7E), che intensità! :) Quindi:
 
- Remoergometro, 10' con una media battute di 30.
- burpees x 10
- Sacco pesante da boxe, 10' tutte le combinazioni di velocità e potenza inserite, sia di mani che di piedi, compreso il calcio ruotato alto col tallone (tae kwon do), slittamenti laterali e indietro. Cura del lavoro dei piedi (footwork, jeet kune do).
- burpees x 10
- Salto con la corda, 10' e tutti i giochi di gambe inseriti; ho preferito però le sequenze a ginocchia alte per far impennare di più le pulsazioni.
- burpees x 10
- Corsa sul treadmill: 10' dove ho curato il defaticamento dalle 3 precedenti stazioni; ritmo di 14 km/h all'1% di salita con lieve progressione a 14,5 km/h all'ultimo minuto. L'impegno nel terminare le precedenti stazioni s'è fatto sentire già dal terzo minuto di quest'ultima frazione; avevo programmato di tenere un ritmo costante di 15 km/h, ma alla fine l'ho trovato eccessivamente intenso per l'alto impegno muscolare percepito a quel punto e così ho abbassato il ritmo.
- burpees x 10
 
A seguire la fase AB BURNER per gli addominali: 2 serie x 20 ripetizioni su tutta la zona e poi a chiudere il tutto stretching.
 
Una sessione di circuito molto intensa che sento tutta adesso mentre sto scrivendo. L'inserimento dei burpees ad intramezzare le varie stazioni rende questo tipo di allenamento altamente impegnativo e intenso. Da fare esclusivamente a piene energie fisiche, e quindi il consiglio è quello da svolgere prettamente di mattina, belli freschi e riposati.
 
 
A presto, per gli auguri di Buone Feste.... :)

mercoledì 18 dicembre 2013

Qualità: Cross Training Multisport


(Estate 2011: dimostrazione libera di maneggi di Nunchaku, rotazioni complesse singole e doppie.
Arma di origine cino-giapponese dagli effetti devastanti se usata bene per auto difesa, il suo vero utilizzo erà però destinato, in passato, all'agricoltura. Venire a contatto [via braccia o qualsiasi altro arto] con un'estremità del Nunchaku in fase di rotazione veloce non è affatto piacevole, sia per chi fa pratica e lo maneggia sia per un ipotetico aggressore. In questo video mi stavo allenando con l'arma da circa cinque mesi; con il progredire dell'esercizio, alcune piccole sbavature che qui sono visibili, sono state in seguito aggiustate:))
 
 
L'allenamento di cross training fatto ieri sera:
 
10' di riscaldamento con slanci e circonduzioni.
 
A seguire circuito aerobico di 21' totali con cambio di tre frazioni senza lunghe pause e ad alto impegno:
 
- al remoergometro: 7' con una media colpi costante di 30, ritmo molto intenso a livello di bruciore muscolare; arrivato all'ultimo minuto e mezzo ho aumentato l'intensità e i colpi al minuto sono saliti a 32; ottima progressione sia nell'impegno muscolare generale che cardiovascolare;
 
 
- alla cyclette (bike): 7' con impegno per le gambe da salita media; ho alternato 1' sui pedali con consueguente maggior coinvolgimento di quadricipiti, polpacci e glutei a 1' di pedalata da seduto come recupero attivo. Anche qui ottimo impegno cardiovascolare e sudore.
 
 
- salto con la corda: in 7' ho inserito tutti i giochi di gambe per far lavorare i piedi in spinta il più possibile. Ho imparato che i cosidetti "High Knees" skip a ginocchia alte, portano le pulsazioni alle stelle se eseguiti con 10 ripetizioni subito dopo essere "atterrati" da un double under, ovvero un salto leggermente più alto in cui si effettuano due passaggi di corda in un unico salto anzichè uno. Davvero intenso. Non contento, ho inserito anche diverse andature avanti e indietro dando ancora più enfasi al lavoro di gambe e piedi (footwork).
 
 
Dopo questi 20' molto intensi è venuta la parte bella: AB BURNER;
Quando si sente nominare questa parola in un programma di fitness bisogna già cominciare a contrarre gli addominali e tutta la fascia centrale. Obiettivo di questo "protocollo" di allenamento è quello di far bruciare l'addome (ab=abdominals (addominali) to burn (bruciare), e quindi:
 
2 serie da 30 ripetizioni per parte, ovvero addominali alti, bassi, obliqui e lombari = 240 ripetizioni! Mi sono trattato bene! La parte centrale del corpo ringrazia, la postura migliora ulteriormente, addirittura mi sembra di diventare qualche centimetro più alto dopo aver finito.
Devo dire che ho però avuto momenti di difficoltà di esecuzioni per il fatto di sentire già gli addominali un pò provati dagli skip a ginocchia alte durante il salto con la corda, ma ce l'ho fatta!! :D :D
 
Prima di andare a dormire, com'è da sempre mia abitudine, STRETCHING!!! :)
 
Alla prossima!

lunedì 16 dicembre 2013

Mezza maratona di Helsinki + Mezza maratona dei fiordi di Bergen: l'idea


(La mezza maratona dei fiordi di Bergen, Norvegia: uno spettacolo naturalistico)
 
 

Proprio ieri mi è balenata improvvisamente in testa questa doppia visione scandinava, come si evince dal titolo; il secondo progetto di spedizione, la Mezza maratona dei fiordi di Bergen in Norvegia, è da quasi due anni che lo sto coltivando, ovvero subito dopo essere rientrato dalla Mezza maratona di Copenhaghen nel settembre 2012.
Accantonata quest'anno per quella che poi, purtroppo, si è rivelata un'insipida trasferta ad Amsterdam, in proiezione 2014 voglio trasformare l'idea in realtà è la data è già marcata sul calendario per settembre.

L'obiettivo per il 2014 è completare il tour scandinavo di mezze maratone cominciato nel 2011 in Svezia, a Stoccolma. Nel frattempo, il 10 maggio si corre la Mezza maratona di Helsinki in Finlandia. E' già nel mio mirino e conto di iscrivermi a breve (la voglia è forte). Con Norvegia e Finlandia andrei così a chiudere il cerchio dei principali paesi scandinavi.

Definito questo e i dettagli organizzativi il passo successivo è cercarmi eventuali compagni di viaggio, anche uno solo per trasferta andrebbe benissimo... in mancanza di tali sarei anche pronto a partire in solitaria! :)

A presto!

(Fonti: http://knarvikmila.no/,
 http://www.helsinkicityrun.fi/frontpage

domenica 15 dicembre 2013

Indoor cross training e cardio

(Squat, foto di repertorio)
 
 
 La prima settimana di rientro a lavoro dopo la varicella s'è fatta sentire e non poco, soprattutto verso la fine; venerdi sera ero uno straccio, gli occhi come se mi avessero tirato due pugni.
Non ero più abituato dopo due settimane e più di riposo a stare tutto il giorno in piedi.. e tutto questo l'ho sentito.
Sebbene abbia abbondantemente dormito per recuperare sabato e anche stamattina, lo strascico di stanchezza è stato ancora percepibile in giornata.
 
Non rischio ancora di espormi alle basse temperature esterne; e purtroppo mi spiace, questa mattina di non aver potuto prendere parte alla Festa degli Argini, organizzata dagli amici Fabio Boldrin e Paolo Pecis, ma ci saranno altre occasioni.
 
Nel pomeriggio però, in indoor, mi sono spinto in un allenamento davvero intenso, superiore alle mie capacità energetiche di giornata, e ho dovuto ammetterlo con me stesso.
Dopo aver eseguito questo




sono arrivato all'ultima parte di trasformazione cardio senza più energie, avevo dato tutto..
Raccogliendo l'ultimo briciolo di forze rimaste sono riuscito a chiudere con ancora 6' aerobici ad alta intensità: in alternanza, corsa sprintata in salita su tappeto magnetico e salto con la corda, skip a ginocchia alte (high knees), 1 minuto a frazione...

Un allenamento TOTALE, alcune varianti che Melissa propone nel video si sono rivelate una vera sfida, in modo particolare alcune forme di esercizio mai provate prima sugli addominali..

Per questa settimana ho dato tutto, ora stretching e domani si inizia una nuova settimana! :D

Ciao ragazzi! :D

giovedì 12 dicembre 2013

Allenamento di oggi

Con le energie contate, dopo una bella giornatina di lavoro, 16 minuti di allenamento a ritmi sostenuti non me li ha tolti nessuno.. e quindi:

- 3' di salto con la corda ad altissima inensità; tutti i giochi di gambe, andature, skip, double unders, criss cross.

- 10' di remoergometro; fartlek, 1' a 27/28 battute, 1' a 32 battute. Distanza coperta al termine del minutaggio 4,3 km. Ottima combinazione di potenza e resistenza.

- 3' di salto con la corda, di nuovo ad alta intensità, questa volta prediligendo gli incroci, gli slalom e le rotazioni del bacino per un maggiore coinvolgimento degli addominali obliqui.

A chiudere il tutto, 2 serie da 30'' ciascuna per tutta la fascia addominale; in questo arco di tempo mi sono impegnato ad eseguire il maggior numero di ripetizioni, la media è stata di circa 26 rip per frazione, con pause di transizione quasi assenti. L'essenza di quest'ultima parte di allenamento è stata di ispirazione Ab Burner ovvero con l'obiettivo di far bruciare l'addome, missione compiuta.

Ora a nanna :)

mercoledì 11 dicembre 2013

Senza alcuna scusa!!


(La brava Melissa Bender in azione durante un circuito "Core Training" o "Allenamento per la parte centrale". Melissa si mette alla prova in un circuito intenso e di qualità della durata di 15 minuti. La qualità è molto più importante della quantità!)
 
E io aggiungo, 15 minuti! Far bruciare l'addome SENZA ALCUNA SCUSA!!! :D Ora! :D
 
Negli ultimi giorni sto eseguendo con successo allenamenti di questo tipo, con soddisfazione aggiungerei e piacevole fatica! Non ne parlerò in questo post perchè mentre scrivo è già un pò tardi.
 
Ci tengo a fare un'annotazione su alcuni punti motivazionali tratti dal libro "Spostare le montagne" di Reinhold Messner:
 
Ognuno di noi può spostare le sue montagne se...
 
- scopre, avverte, esprime il suo particolare, momentaneo, unico potenziale (annotare subito, interiorizzare, razionalizzare le idee!);
 
- approfitta di quest'attimo per motivarsi a fare (l'energia spirituale cresce con le concezioni chiare e i sentimenti positivi, esattamente come la forza fisica e e la resistenza crescono con l'allenamento);
 
- sottopone le proprie convinzioni a un controllo (scambio di esperienze parlando con persone specializzate, test a piccoli passi);
 
- il concetto che ha di sè vuole prorompere come un grido di gioia: abbi il coraggio del "grido primordiale" e rallegrati del cambiamento che avviene in te;
 
- più persone che la pensano allo stesso modo si incoraggiano a risolvere problemi "impossibili".
 
(Fonti: www.benderfitness.com, Reinhold Messner "Spostare le montagne" Come si affrontano le sfide superando i propri limiti, Mondadori)