mercoledì 9 giugno 2021
domenica 6 giugno 2021
💊 SISTEMI ENERGETICI E TIPI DI FIBRE MUSCOLARI PER LA RESISTENZA 💊 [Personal Trainer Alessandria - Personal Fitness Coach Novi Ligure]
Ci sono due sistemi energetici principali e due tipi distinti di fibre muscolari coinvolti in tutti gli esercizi di resistenza.
Il sistema energetico di gran lunga più importante da allenare per la resistenza è il vasto sistema aerobico di combustione dei grassi. Il tipo di fibra muscolare più associato alla capacità di bruciare i grassi è la fibra muscolare a contrazione lenta di tipo I. La fibra muscolare di tipo I è fatta per continue contrazioni a bassa potenza in presenza di carburante e ossigeno, ed è più rossa delle fibre muscolari a contrazione rapida perché ha molta più mioglobina, che è una variante a base muscolare fissa della stessa emoglobina rossa, proteina ricca di ferro presente nei globuli rossi.
L'emoglobina è la proteina che lega l'ossigeno nei globuli rossi. I muscoli a contrazione lenta hanno meno proteine contrattili (actina e miosina) delle potenti fibre a contrazione rapida, ma molti più mitocondri. I mitocondri sono organelli di dimensioni di un batterio che producono energia negli organi, nelle ghiandole e nei muscoli e che generano energia dal metabolismo aerobico del grasso o del glucosio.
Ci sono due tipi principali di fibre a contrazione rapida di cui dobbiamo preoccuparci nell'atletica, e solo uno di essi è fortemente associato al potenziale di resistenza.
La fibra a contrazione rapida più coinvolta per la resistenza è la fibra muscolare a contrazione rapida di tipo IIA. Questa è la seconda fibra muscolare a contrazione rapida più potente. È la più associata alla contrazione potente dai 20 secondi ai 2 minuti, e per fare questo genera rapidamente potenza dalla scomposizione del glucosio con ossigeno (glicolisi aerobica) o senza (glicolisi anaerobica).
Con l'allenamento aerobico di resistenza, si attivano i geni che permettono la proliferazione dei mitocondri nella fibra muscolare IIA, così come un grande aumento degli enzimi aerobici, in modo che la fibra muscolare IIA acquisisca qualità aerobiche resistenti alla fatica. Si attivano anche i geni che permettono l'angiogenesi, o la crescita di nuovi vasi sanguigni, in tutta la muscolatura di tipo IIA, in modo che molto più ossigeno e carburante possano essere consegnati nel muscolo, e molta più anidride carbonica e prodotti di scarto acidi – riescano ad essere rapidamente rimossi.
Etichette:
fitness trainer novi ligure,
istruttore atletica leggera,
istruttore di nordic walking,
Personal Trainer Alessandria,
running coaching alessandria
Ubicazione:
15122 Alessandria AL, Italia
giovedì 3 giugno 2021
MONFERRUN 2021 - Galleria Fotografica [Istruttore Atletica Leggera - Running Coaching Novi Ligure, Personal Trainer Alessandria]
Miscellanea fotografica della MonferRun andata in scena domenica scorsa a Nizza Monferrato, tratta dalle gallerie di Massimo Revello e BioCorrendo
PER PROGRAMMI DI ALLENAMENTO PERSONALIZZATI CONTATTATEMI A QUESTO LINK:
MAPS:
mercoledì 2 giugno 2021
PERSONAL TRAINER ALESSANDRIA - FITNESS COACH SU MISURA A NOVI LIGURE
Come recupero attivamente nella settimana dopo una Mezza Maratona podistica? Tra i vari protocolli del mio arsenale MultiSport - ad esempio, con il vogatore-remoergometro!
In questo allenamento guidato/vlog, troverete alcune mie impressioni post gara e qualche Pillola del Coach qua e là! :D
Auguro a tutti i miei allievi in possesso di un vogatore, buon allenamento! 😎
PER PROGRAMMI DI ALLENAMENTO SU MISURA PERSONALIZZATI, CONTATTATEMI QUI
MAPS:
https://goo.gl/maps/rj4LxwoNvmYGMKzB9
https://goo.gl/maps/bzw1o7QPtezvef5K6
https://goo.gl/maps/Dkijhaz1GBpswC1t
MI TROVATE ANCHE SU:
Etichette:
fitness coach novi ligure,
migliori personal trainer alessandria,
palestre alessandria,
personal coach alessandria,
Personal Trainer Alessandria
Ubicazione:
15122 Alessandria AL, Italia
domenica 30 maggio 2021
MONFERRUN 2021 - Impressioni sulla Quarta Edizione [CorriPiemonte - CDS Mezza Maratona - Fidal Piemonte]
La quarta MonferRun è andata in scena questa mattina a Nizza Monferrato, dopo diversi rinvii. Nel nuovo Vlog trovate le mie impressioni a caldo (letteralmente
) su questa bella mezza maratona ondulata in mezzo ai colli del Monferrato astigiano.
Enjoy!


SOLO su The Original #MyOwnWorkoutTV
PER PROGRAMMI DI PERSONAL TRAINING E RUNNING, POTETE CONTATTARMI A QUESTO LINK:
giovedì 27 maggio 2021
ISTRUTTORE DI ATLETICA LEGGERA ALESSANDRIA - PREPARATORE ATLETICO E SPORTIVO NOVI LIGURE - PERSONAL FITNESS TRAINER


PER PROGRAMMI DI ALLENAMENTO PERSONALIZZATI POTETE CONTATTARMI A QUESTO LINK:
mercoledì 26 maggio 2021
💊 TEMPO RUNS o CORSE A SOGLIA nella preparazione della MARATONA 💊 [Running Coaching Alessandria - Istruttore Atletica Leggera Novi Ligure]
Le “Tempo Runs” o “Corse a Soglia” sono state costantemente lodate e “pompate” negli anni recenti, ma personalmente mi trovo totalmente in disaccordo sull'utilizzo di questo tipo di protocolli durante i periodi di costruzione aerobica. Correre a soglia per qualsiasi lasso di tempo è un po' come fare incursione in una gara su strada – e ciò vi assicurerà un doppio effetto: la deplezione di glicogeno e la fatica muscolare annessa ogni volta che fate questi lavori. Quello che volete è COSTRUIRE il vostro sistema aerobico e migliorare la capacità di utilizzare le riserve di acidi grassi al fine di “tenervi il piu' alla larga” possibile dalla deplezione di glicogeno durante la maratona. Per cui mantenete questo tipo di intensità limitata a brevi parentesi di esercizio per non “tagliarvi” le gambe.
NON FATE corse a soglia della durata di un'ora – è troppo per la maggior parte degli atleti: per ottenere gli effetti che state cercando senza mettervi KO e strinarvi, provate qualcosa come 20' di riscaldamento – 20' in soglia anaerobica – 20' di defaticamento. Se siete particolarmente forti da sostenere ulteriore minutaggio aerobico blando e facile, potete aggiungere un'altra fase a “tempo” nella sessione. L'unica regola qui è pensare agli sforzi sovra-soglia come una piccola inoculazione di quello che avete bisogno. Certo, state aumentando in modo misurabile la vostra capacità aerobica, per cui quello che in precedenza era “anaerobico”, ora diventa “aerobico”, sebbene le vere zone di intensità aerobica vengano lasciate indietro, operando in questo modo.
Queste “Tempo Runs” sono in pratica corse al vostro ritmo gara di riferimento sulla maratona; un buon condizionamento per la maratona è strettamente correlato allo svolgere corse regolari di un'ora a ritmo maratona tanto quanto fare uscite molto lunghe. Spesso la gente crede che il sistema di condizionamento piramidale (Marathon Training) significhi solo Corsa Lunga Lenta, ma non è così. Si tratta invece di incrementare in modo intelligente e graduale il ritmo aerobico nell'arco di molte settimane con le uscite settimanali da un'ora sopra menzionate – e progredire naturalmente da Corse Lunghe Lente domenicali a Corse Lunghe Svelte domenicali (Incrementare la Durata dell'Intensità. Cit. Renato Canova) – TUTTE IN COMFORT, dopodichè “togliere pressione” da queste corse nelle ultime settimane (di tapering).
Le sessioni in Soglia Anaerobica vanno bene SOLO se fatte quando un'enorme base aerobica è stata già costruita a priori, con sessioni specifiche – che sono precedute e seguite da AMPIO minutaggio aerobico supplementrare di rigenerazione a bassa intensità (Allenamento Polarizzato).
Tali sedute dovrebbero essere intramezzate, per sicurezza, eventualmente da una settimana di consolidamento per assicurarsi di metabolizzarle al meglio con ampio recupero (supercompensazione); è necessario anche prestare attenzione al reintegro di grassi, carboidrati e proteine subito dopo aver completato queste sessioni. L'idea è quella di transitare con costanza e gradualità verso maggiori intensità in modo sicuro, senza spiacevoli sorprese – e progressivamente spingere la soglia anerobica verso l'alto partendo “dal basso” con queste uscite da 1 ora a ¾ di sforzo che vi ho appena illustrato (circa al 75% della frequenza cardiaca massima, basandosi sul metodo Karvonen).
Se vi state allenando troppo intensamente e vi sentite un pochettino “fiacchi”, probabilmente è perchè il vostro “sistema” si trova in un ambiente leggermente acido (MALE!). Per il podista comune che vuole verificare tutto ciò, esistono in commercio le aste di misurazione delle urine, che possono tornare utili per accertarvi se il vostro sistema sta “operando” in ambiente alcalino o acido.
Etichette:
atletica leggera novi ligure,
Atletica Novese,
bio correndo,
istruttore corsa naturale running,
Nordic Walking Alessandria,
personal trainer su misura,
podismo,
trail running coaching
Ubicazione:
Via Rettoria, 62 I, 15121 Alessandria AL, Italia
Iscriviti a:
Post (Atom)