sabato 1 luglio 2023
26^ SULLE STRADE dell'ASSEDIO - Canelli: Luca Brusasco ottavo assoluto
mercoledì 17 maggio 2023
ALLENATORE PER LA CORSA Pavia - Personal Trainer Online
Running Coaching - Consulente Sportivo - Personal Coach Provincia di Alessandria
PER PROGRAMMI DI ALLENAMENTO CORSA - dai 5km alla Maratona e per VIDEO CORSI Fitness Online, contattatemi a questi link:
giovedì 11 maggio 2023
PERSONAL TRAINER ALESSANDRIA - #NordicBlading #SkiRoll #Pista #Shorts
Trail Running Coaching Alessandria - Consulente Sportivo - Personal Coach
Personal Trainer Atletica e Podismo - Istruttore di Nordic Walking Certificato Alessandria.
lunedì 1 maggio 2023
Enrico Manfredini - GP Parco Alpi Apuane: Nuovo PB alla 10 km da Castello a Castello di Lerici
Mattia Bianucci - Personal Trainer e Running Coach
sabato 22 aprile 2023
LUDOVICO PEDRETTI & NICOLETA DIANA SANDA - secondo e seconda assoluti alla "Tri Pass e una Vulada" UISP di Gropello Cairoli
Mattia Bianucci Personal Running Trainer e Consulente Sportivo
lunedì 17 aprile 2023
NICOLETA DIANA SANDA dell'Atletica Pavese, migliora il personale ne La 10 di Torino
Mattia Bianucci Personal Trainer, Consulente Sportivo e Running Coach
giovedì 5 gennaio 2023
RUNNING COACH Online - Brescia, Como, Cremona
Personal Coach Running e Consulente Sportivo Online - Brescia, Como, Cremona
lunedì 26 dicembre 2022
RUNNING COACH Online - Vercelli Piemonte
Istruttore di Atletica Leggera e Podismo Vercelli - Consulente Sportivo Online
venerdì 9 dicembre 2022
PERSONAL TRAINER & RUNNING COACH Alessandria, Valenza, Novi Ligure
Palestre alessandria, palestre alessandria prezzi, palestra alessandria centro, abbonamenti personal trainer, palestra alessandria corsi, pilates alessandria, personal trainer riabilitativo, my trainers prezzo
mercoledì 7 dicembre 2022
PERSONAL COACH e Fitness Trainer In Provincia di Alessandria - Mattia Bianucci Consulete Sportivo

lunedì 30 maggio 2022
La PERIODIZZAZIONE Non LINEARE: Cos'è? [Zibaldone Deluxe 💊] - Istruttore Ateltica Leggera e Allenatore Running Provincia di Alessandria
mercoledì 30 marzo 2022
Attenzione alla SUPER SESSIONI!! 💊 Le Pillole del Coach
sabato 12 febbraio 2022
La Differenza tra LONG JOGGING e CORSA LUNGA AEROBICA? 💊
lunedì 31 gennaio 2022
MARATONA & MEZZA MARATONA: L'importanza del Tapering, del Recupero e della supercompensazione
domenica 9 gennaio 2022
Personal Trainer e Preparatore Atletico 1-1 ad Alessandria, Novi Ligure
mercoledì 15 dicembre 2021
JOGGING: I Benefici Fisiologici - PARTE 2 💊 [Running Coach Alessandria-Novi Ligure]
lunedì 6 settembre 2021
RUNNING e PROVE RIPETUTE: Come impostare al meglio i tempi di recupero [Running Coaching Alessandria-Novi Ligure-Tortona]
![]() |
Per programmi di allenamento personalizzati potete contattarmi a questo link: http://facebook.com/mattiabianuccitrainer |
I tempi di recupero devono soddisfare determinati requisiti ed essere progettati adeguatamente per ottenere la risposta fisiologica che ricerchiamo dalla sessione di allenamento. Analizziamo tre esempi:
Recupero piu' corto del tempo impiegato per correre la ripetuta
L'obiettivo, in questo caso - è quello di correre un allenamento di alta qualità aerobica al fine di aumentare la consunzione di ossigeno con un livello di stress organico medio. Qui viene anche a verificarsi un "crossover" nella zona anaerobica in termini di costruzione della capacità aerobica, dal momento che il "debito d'ossigeno" è presente. Questi lavori è meglio svolgerli correndo ripetute sui 400m al ritmo dei 3-5km (cioè togliendo molta intensità da ogni 400) con recuperi brevi ma svelti da 45 secondi/200m in "fluttuazione", in modo tale che l'atleta possa essere subito pronto a rientrare al ritmo da zona 3-5km per la ripetuta successiva da 400m. Piu' si rimane nella zona di intensità 3-5km, meglio si ottiene il doppio beneficio dell'aumento della consuzione di ossigeno (potenza aerobica) E un incremento della capacità anaerobica.
Questo tipo di lavoro dove l'intensità viene tolta dal workout con recuperi piu' corti delle ripetute, siano esse da 400m o da 1km - è l'approccio preferito da chi vi scrive durante un'intero ciclo annuale di allenamento, diversamente dagli altri due esempi che tra poco andremo a vedere - che sono assolutamente necessari, ma essenzialmente limitati a 4-8 settimane di lavoro sulla potenza anaerobica.
Recupero lungo circa come il tempo impiegato per correre la ripetuta
Qui l'obiettivo è quello di eseguire un workout che sviluppi un grosso debito di ossigeno così come simulare e testare un ritmo gara sui 1500m al fine di preparare l'atleta agli impegni agonistici in avvicinamento. 4 X 400m con 60 secondi/200m recupero in "fluttuazione" corrispondono circa alla distanza di gara e sono sufficienti per mettere alla prova la capacità dell'atleta di correre a ritmo gara specifico in allenamento.
Un recupero equivalente non consentirebbe troppo "tempo di recupero" - ciò significa che le condizioni per simulare la gara sarebbero a malapena preservate. Questo lavoro sulla potenza anaerobica non mette KO l'atleta ma è sufficiente per migliorare l'abilità organica di resistere al ritmo gara. Correre una quantità maggiore di 400m con recuperi piu' lunghi non andrà a replicare "l'ambiente di gara" - bensì aumenterà considerevolmente il rischio di raggiungere alti livelli di acidosi sistemica, da cui l'atleta potrebbe faticare a recuperare. Un recupero relativamente lungo, spesso svolto completamente da fermi o al passo, incoraggia tale rischio - dal momento che l'atleta sarà piu' fresco e tentato a correre la ripetuta da 400m successiva piu' veloce del ritmo gara di riferimento.
Se nell'esempio precedente vi parlavo di togliere l'intensità dalla ripetuta, qui con i lavori sulla potena anaerobica, parliamo invece di togliere la quantità dal workout!
Recupero piu' lungo del tempo impiegato per correre la ripetuta
Anche qui l'obiettivo è quello di aumentare la potenza anaerobica, permettendo all'atleta di abituarsi alla "pressione" della corsa svelta sostenuta. Arch Jelley, Coach di John Walker - talvolta prescriveva ai suoi fondisti e mezzofondisti una sessione di 2 X 4 giri di pista a ritmo da 3km con 10-15 minuti di recupero. Arthur Lydiard dava da svolgere prove sul tempo come 2 X 600m per gli ottocentisti e 2 X 3 giri di pista per i 1500m, piu' veloci del ritmo gara, anche in questo caso con recuperi lunghi. Sia Jelley che Lydiard hanno utilizzato queste sessioni con molta parsimonia. Un altro esempio per uno specialista sugli 800m potrebbero essere solo 2 X 400m di altissima qualità prossima al massimale con recupero lungo (2 X 400M a ritmo da 400-800 con recupero di 12 minuti/4 giri di pista. Lo scopo qui è lo stesso, in piu' i 400m veloci aumenteranno la capacità organica di durare nei primi 400m veloci di una gara sugli 800m. Il recupero lungo da 12 e piu' minuti permetterà al corpo di rigenerarsi pienamente, permettendo così all'atleta di correre la ripetuta allo stesso passo o leggermente piu' forte. Così facendo otteniamo un effetto allenante di qualità ad un ritmo veloce, piuttosto che un effetto inefficace in cui le ripetute vengono corse via via piu' lentamente a causa di un recupero inadeguato.
sabato 21 agosto 2021
INFORTUNI NELLA CORSA: Come mantenere una buona Forma Aerobica Alternativa
lunedì 26 luglio 2021
COSTRUIRE LA BASE AEROBICA (Personal Trainer Alessandria)
Quindi, COSTRUISCI LA BASE!!! E costruiscila con una buona, solida, corsa aerobica.” Coach Barry Magee |
PER PROGRAMMI DI ALLENAMENTO PERSONALIZZATO POTETE CONTATTARMI SU:
domenica 30 maggio 2021
MONFERRUN 2021 - Impressioni sulla Quarta Edizione [CorriPiemonte - CDS Mezza Maratona - Fidal Piemonte]

