Mattia Bianucci | Preparatore atletico e Personal Trainer | Alessandria: Atletica Novese

Aiutami a far crescere il sito con una piccola donazione. Grazie! ;)


"AIUTAMI A FAR CRESCERE IL SITO CON UNA PICCOLA DONAZIONE. GRAZIE! ;)"
Visualizzazione post con etichetta Atletica Novese. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Atletica Novese. Mostra tutti i post

giovedì 6 marzo 2025

Come rientrare all'allenamento dopo un KO INFLUENZALE 🙌 (Mattia Bianucci Personal Trainer Alessandria

personal trainer alessandria, allenatore per la corsa, running coach

LIKE E ISCRIVETEVI AL CANALE

mattia bianucci running coach alessandria, personal coach alessandria


PER PROGRAMMI DI ALLENAMENTO PERSONALIZZATO E PERSONAL TRAINING:

IG: mattia.bianucci.trainer

domenica 26 gennaio 2025

Esempi di Attività Aerobica Moderata giornaliera (partendo da 15 minuti) Mattia Bianucci Personal Trainer Alessandria

personal trainer alessandria, running coach alessandria

LIKE E ISCRIVETEVI AL CANALE

personal coach alessandria, bio correndo, preparatore atletico alessandria


Per una persona particolarmente impegnata, 15 minuti di attività fisica quotidiana fatti bene e con costanza, nel lungo periodo possono portare a grandi benefici e risultati! Nel nuovo video vediamo assieme cosa possiamo fare! :D #personaltrainer #runningcoach #personalcoachonline #myownworkouttv **PER PROGRAMMI DI ALLENAMENTO PERSONALIZZATI E PERSONAL TRAINING: https://facebook.com/mattiabianuccitrainer https://facebook.com/mjbaner IG: mattia.bianucci.trainer www.mattiabianuccitrainer.com

lunedì 21 ottobre 2024

LA 10 D'AUTUNNO - Novi Ligure - Partenza & Arrivo (Mattia Bianucci Personal Trainer per la Corsa)

mattia bianucci personal coach alessandria

LIKE E ISCRIVETEVI AL CANALE

 

running coach alessandria


**PER TABELLE ALLENAMENTO CORSA DAI 5km alla Maratona e per programmi di PERSONAL TRAINING personalizzati, contattatemi qui:

IG: mattia.bianucci.trainer

mercoledì 21 agosto 2024

CORSA: Quante volte a settimana?

LIKE E ISCRIVETEVI AL CANALE

Mattia Bianucci Personal Trainer Alessandria


La maggior parte dei runner corre tre o quattro volte alla settimana. L'allenamento a giorni alterni è il modo più facile per garantire il giusto recupero e riposo tra una seduta di corsa e la successiva. Nel nuovo video vi illustro il mio punto di vista sull'argomento!

CONTATTI:
IG: mattia.bianucci.trainer

martedì 7 maggio 2024

L'ANSIA DA PRESTAZIONE SPORTIVA: Si puo' controllare con l'allenamento? ...

stralessandria 2024 km, stralessandria 2024 percorso, stralessandria 2024 iscrizione, stralessandria 2024 maglietta, ics alessandria, bio correndo, atletica novese, genova di corsa, fausto bio corrrendo, bio correndo calendario, bio correndo classifiche, fidal piemonte, corri liguria



LIKE E ISCRIVETEVI AL CANALE!

Nel nuovo video apriamo lo #ZibaldonicinoDeluxe per discutere di alcune "strategie" pratiche atte ad addestrarsi alla gestione dell'ansia da prestazione sportiva.

Buona visione!

CONTATTI:
IG: mattia.bianucci.trainer

mattia bianucci personal trainer, running coach, allenatore podismo e atletica leggerra alessandria novi ligure

sabato 23 settembre 2023

Meeting in Pista di Novi Ligure 2023 - Andrea Torlasco buona prestazione sul Miglio

 

Mattia Bianucci Personal Trainer - Running Coach - Istruttore Atletica Leggera, Corsa, Podismo


Andrea Torlasco lanciato in "up-tempo" sul rettilineo finale dell'ultimo 
giro del miglio Meeting in Pista di Novi Ligure

Ieri sera, allo Stadio Costante Girardengo di Novi Ligure - buona prestazione sul miglio per Andrea Torlasco. 
L'atleta portacolori del G.P. Cartotecnica Piemontese, dopo aver accumulato diversi mesi di chilometri sulle gambe - è riuscito recentemente a ritrovare un'ottima continuità ed equilibrio in allenamento, tali da consentirgli di concludere la sua prova sui 1609,34m in seconda posizione della Serie 3, con il crono di 5:49.5






Personal Trainer Alessandria - Migliori Palestre Alessandria - Studio Personal Trainer


**CONTATTI**





sabato 22 aprile 2023

LUDOVICO PEDRETTI & NICOLETA DIANA SANDA - secondo e seconda assoluti alla "Tri Pass e una Vulada" UISP di Gropello Cairoli

 

Mattia Bianucci Personal Running Trainer e Consulente Sportivo

Gabrielle Roselli 1° (Atletica Novese) , Ludovico Pedretti 2° (Atletica Pavese), 
Hicham Dhimi 3° (Atletica Novese)


Nicoleta Diana Sanda (Atletica Pavese), seconda alle spalle di Benedetta Broggi

PER PROGRAMMI PERSONALIZZATI RUNNING dai 5 km alla Mezza Maratona, Trail Running e Ultramaratona, contattatemi a questi link:


lunedì 3 aprile 2023

Ludovico Pedretti e Diana Nicoleta Sanda dell'Atletica Pavese, protagonisti al Miglio di Voghera

 

Mattia Bianucci Personal Trainer e Running Coach - Alessandria, Valenza, Casale Monferrato, Novi Ligure


Ludovico Pedretti resiste all'attacco dell'inseguitore negli ultimi 150m
andando a prendersi la vittoria





Diana Nicoleta Sanda, oltre al personale sulla distanza e
al secondo posto assoluto, viene premiata come miglior
atleta vogherese

Miglio di Voghera: gara completa



Grandi performance sabato scorso al Miglio di Voghera per Ludovico Pedretti e Diana Nicoleta Sanda, entrambi in forza all'Atletica Pavese. Pedretti esordisce sulla distanza stampando un ottimo 4':32'':91 e aggiudicandosi la prima posizione assoluta, mentre la Sanda demolisce il precedente primato di 6' con una notevole prestazione da 5':35'':03 che le è valsa la seconda posizione assoluta.

Pedretti, ancora in gara domenica al Vivicittà di Salice Terme, riesce a conquistare la seconda posizione assoluta, staccato di pochi secondi dal forte atleta dell'Atletica Novese - Gabriele Roselli.

CONTATTI:




mercoledì 23 novembre 2022

PREVENZIONE INFORTUNI nella Corsa - Running Coach e Istruttore Atletica Leggera Provincia di Alessandria


Agire sul miglioramento della Tecnica di Corsa, sull'allineamento posturale e sull'appoggio dei piedi ancora prima di cominciare un programma di allenamento - oltre a consentire all'atleta di raggiungere migliori performance con un livello di sforzo molto più "economico", può anche essere la chiave per evitare numerosi infortuni tipici, strettamente correlati alla Corsa e ad una tecnica scorretta.

La maggior parte degli infortuni nel Running coinvolge la zona dal ginocchio in giù.. per quale ragione? in questo video/presentazione vi illustro come lavoro io a questo proposito, su cosa metto maggior enfasi in un programma di allenamento e come dicipline quali il Nordic Walking Sportivo, Il Nordic Running e il salto con la corda possano essere degli egregi "correttori posturali". LIKE e ISCRIVETEVI al Canale se il video vi è piaciuto!
Mattia Bianucci Allenatore Podismo e Atletica Leggera - Personal Trainer:

venerdì 24 dicembre 2021

JOGGING - I Benefici Fisiologici: PARTE III 💊


Terza e ultima parte della serie dedicata al Jogging, la corsa lentissima che sta alla base di ogni percorso di preparazione atletica. **PER INFO SU PROGRAMMI DI ALLENAMENTO contattatemi qui:

Ad Alessandria e zone limitrofe istruttore di atletica leggera e fitness 


Preparatore Atletico - Running Coach - Istruttore Atletica Leggera in provincia di Alessandria:
Alessandria-Novi Ligure-Gavi-Tortona-Casale Monferrato-Acqui Terme-Ovada

domenica 30 maggio 2021

MONFERRUN 2021 - Impressioni sulla Quarta Edizione [CorriPiemonte - CDS Mezza Maratona - Fidal Piemonte]


La quarta MonferRun è andata in scena questa mattina a Nizza Monferrato, dopo diversi rinvii. Nel nuovo Vlog trovate le mie impressioni a caldo (letteralmente 😃) su questa bella mezza maratona ondulata in mezzo ai colli del Monferrato astigiano. 🤓 Enjoy!
SOLO su The Original #MyOwnWorkoutTV

PER PROGRAMMI DI PERSONAL TRAINING E RUNNING, POTETE CONTATTARMI A QUESTO LINK:

mercoledì 26 maggio 2021

💊 TEMPO RUNS o CORSE A SOGLIA nella preparazione della MARATONA 💊 [Running Coaching Alessandria - Istruttore Atletica Leggera Novi Ligure]


Le “Tempo Runs” o “Corse a Soglia” sono state costantemente lodate e “pompate” negli anni recenti, ma personalmente mi trovo totalmente in disaccordo sull'utilizzo di questo tipo di protocolli durante i periodi di costruzione aerobica. Correre a soglia per qualsiasi lasso di tempo è un po' come fare incursione in una gara su strada – e ciò vi assicurerà un doppio effetto: la deplezione di glicogeno e la fatica muscolare annessa ogni volta che fate questi lavori. Quello che volete è COSTRUIRE il vostro sistema aerobico e migliorare la capacità di utilizzare le riserve di acidi grassi al fine di “tenervi il piu' alla larga” possibile dalla deplezione di glicogeno durante la maratona. Per cui mantenete questo tipo di intensità limitata a brevi parentesi di esercizio per non “tagliarvi” le gambe.
NON FATE corse a soglia della durata di un'ora – è troppo per la maggior parte degli atleti: per ottenere gli effetti che state cercando senza mettervi KO e strinarvi, provate qualcosa come 20' di riscaldamento – 20' in soglia anaerobica – 20' di defaticamento. Se siete particolarmente forti da sostenere ulteriore minutaggio aerobico blando e facile, potete aggiungere un'altra fase a “tempo” nella sessione. L'unica regola qui è pensare agli sforzi sovra-soglia come una piccola inoculazione di quello che avete bisogno. Certo, state aumentando in modo misurabile la vostra capacità aerobica, per cui quello che in precedenza era “anaerobico”, ora diventa “aerobico”, sebbene le vere zone di intensità aerobica vengano lasciate indietro, operando in questo modo.
Queste “Tempo Runs” sono in pratica corse al vostro ritmo gara di riferimento sulla maratona; un buon condizionamento per la maratona è strettamente correlato allo svolgere corse regolari di un'ora a ritmo maratona tanto quanto fare uscite molto lunghe. Spesso la gente crede che il sistema di condizionamento piramidale (Marathon Training) significhi solo Corsa Lunga Lenta, ma non è così. Si tratta invece di incrementare in modo intelligente e graduale il ritmo aerobico nell'arco di molte settimane con le uscite settimanali da un'ora sopra menzionate – e progredire naturalmente da Corse Lunghe Lente domenicali a Corse Lunghe Svelte domenicali (Incrementare la Durata dell'Intensità. Cit. Renato Canova) – TUTTE IN COMFORT, dopodichè “togliere pressione” da queste corse nelle ultime settimane (di tapering).
Le sessioni in Soglia Anaerobica vanno bene SOLO se fatte quando un'enorme base aerobica è stata già costruita a priori, con sessioni specifiche – che sono precedute e seguite da AMPIO minutaggio aerobico supplementrare di rigenerazione a bassa intensità (Allenamento Polarizzato).
Tali sedute dovrebbero essere intramezzate, per sicurezza, eventualmente da una settimana di consolidamento per assicurarsi di metabolizzarle al meglio con ampio recupero (supercompensazione); è necessario anche prestare attenzione al reintegro di grassi, carboidrati e proteine subito dopo aver completato queste sessioni. L'idea è quella di transitare con costanza e gradualità verso maggiori intensità in modo sicuro, senza spiacevoli sorprese – e progressivamente spingere la soglia anerobica verso l'alto partendo “dal basso” con queste uscite da 1 ora a ¾ di sforzo che vi ho appena illustrato (circa al 75% della frequenza cardiaca massima, basandosi sul metodo Karvonen).
Se vi state allenando troppo intensamente e vi sentite un pochettino “fiacchi”, probabilmente è perchè il vostro “sistema” si trova in un ambiente leggermente acido (MALE!). Per il podista comune che vuole verificare tutto ciò, esistono in commercio le aste di misurazione delle urine, che possono tornare utili per accertarvi se il vostro sistema sta “operando” in ambiente alcalino o acido.


 

giovedì 20 maggio 2021

🎯 Gli effetti di una gara di ultramaratona (308 km) sul metabolismo osseo e sui biomarcatori di danno alla cartilagine 🎯 [Campionato Italiano 100 km su strada Imola, Personal Trainer Alessandria - Novi Ligure - Allenatore Atletica Leggera]







💊 Obiettivo
Valutare i potenziali effetti di un'ultramaratona di 308 km sui biomarcatori dell'osso e della cartilagine.
💊 Metodo
Sono stati raccolti campioni di sangue venoso nel pre-gara, ai 100 km, ai 200 km e ai 308 km. In seguito, sono stati osservati e analizzati i seguenti marcatori del danno alla cartilagine e del metabolismo osseo: osteocalcina (OC), osteoprotegerina (OPG), calcio, fosforo e proteina della matrice oligomerica della cartilagine (COMP).
💊 Risultati
I campioni di sangue sono stati prelevati da 20 corridori maschi in quattro diversi punti di controllo. La COMP sierica è aumentata del 194,1% (130,7% al km 100 e 160,4% al km 200). L'OPG sierica era significativamente aumentata del 158,57% al km 100 e del 114,1% al km 200, rispetto alle misurazioni pre-gara. OC è stato soppresso transitoriamente al km 200. Le concentrazioni di calcio e fosforo nel siero sono diminuite rispetto alle misurazioni pre-gara.
💊 Conclusione
Questo studio ha dimostrato che l'ultramaratona di 308 km ha indotto diversi cambiamenti, tra cui il disaccoppiamento transitorio del metabolismo osseo, l'aumento del riassorbimento osseo, la soppressione della formazione ossea e del turnover osseo e ha avuto un impatto importante sulla struttura della cartilagine.