mercoledì 2 dicembre 2020
2000m su REMOERGOMETRO ad ACQUA - Indoor Rowing: V-Podcast con CONSIGLI generali sulla preparazione
lunedì 9 novembre 2020
VOGATORE: Come si usano le gambe nell'INDOOR ROWING [Canottaggio Indoor Tutorial]
domenica 24 giugno 2018
VOGATORE di durata
venerdì 19 febbraio 2016
Strumenti di allenamento: Il Remoergometro (Vogatore)
Il movimento sul vogatore garantisce di tonificare quasi tutto il corpo. Inoltre ci sono numerosi benefici che il vogatore porta, per esempio fa dimagrire se utilizzato in capacità aerobica. Inoltre sul vogatore si possono fare numerosi esercizi che non riguardano solo ed esclusivamente la remata (solo per il vogatore con la corda e non i remi rigidi).
Tutti gli esercizi, i benefici specifici ed i movimenti si possono applicare assieme programmando un allenamento sul vogatore completo che ci possa rimettere in forma. Fare allenamento sul vogatore è possibile e si può fare anche da casa con vogatori stabili e fissi oppure con vogatori che si ripiegano ed occupano poco spazio.
Infatti, se si tiene una resistenza leggera e si fanno tante remate continue per venti minuti si è in grado di far lavorare il proprio organismo in capacità aerobica e quindi di bruciare i grassi in eccesso. Quindi è pensabile che si possano fare particolari tipi di allenamento sul vogatore che iniziano con il farci dimagrire per poi trasformarci tonificarci con i mesi.
I muscoli che lavorano sul vogatore sono:
- Le gambe, soprattutto i quadricipiti che spingono sulla pedana accompagnando il lavoro delle braccia. Le gambe sono fondamentali per una buona spinta ed una buona remata.
- I muscoli dorsali, infatti nel punto massimo di gambe raccolte iniziamo a spingere con le gambe e la schiena inizia a lavorare perché il movimento delle spalle è indietro.
- Muscoli delle scapole perché si tira indietro e le braccia lavorano con i remi
- Muscoli delle braccia per il lavoro che si fa sui remi
Per una buona remata e per fare una forza corretta sull’attrezzo, i muscoli antagonisti, ovvero addominali etc devono essere tonici per poter esprimere maggior potenza nella remata. Ci sono poi delle complicazioni se si esagera con il lavoro sulla schiena (potremmo avere mal di schiena) oppure se si strappa troppo con le gambe. Questo significa che per usare il vogatore bisogna prima aver capito ed imparato la giusta proporzione tra le forze di spinta nella remata.
I benefici del vogatore usato in capacità aerobica (ovvero uno sforzo continuo con dei battiti cardiaci che si aggirano intorno ai 120 -140) possono essere riassunti come:
- dimagrimento, perdita di grassi e liquidi in eccesso
- miglioramento del sistema cardiocircolatorio
- tonificazione generale del proprio corpo
- scaricare tensioni e stress
- coordinamento tra le parti del corpo
-miglioramento articolare preservando le articolazioni (infatti ginocchia e caviglie non sono sollecitate come la corsa per esempio)
Se poi volessimo anche fare dell’attività tonificante è possibile usare il vogatore in maniera un po’ più marcata con resistenze più forti per aumentare la massa muscolare di gambe, glutei, spalle. I benefici dell’uso del vogatore professionalmente sono quindi:
- Aumento della massa muscolare di gambe, glutei e schiena
- Aumento della potenza e della resistenza
- Rafforzamento della resistenza articolare/tendinea
Il vogatore è un attrezzo completo per chi vuole fare sport e non cerca le prestazioni assolute, è inoltre un ottimo attrezzo per iniziare a prendere confidenza con il movimento coordinato della canoa e della remata. Fare un corso è molto importante per imparare ad usarlo bene e a coordinarsi nella maniera giusta altrimenti si potrebbero non raggiungere pienamente i benefici che il vogatore porta.

giovedì 10 ottobre 2013
Progressivo
Riassunto riassuntissimo dell'uscita di ieri, non sarò rapido! Di più! :D Gli ultimi giorni lavorativi posso tranquillamente considerarli alla stregua dei "lunghissimi" di preparazione per la maratona, e ora, mentre scrivo, sono brasato! :)
La sessione serale ha riguardato il progressivo. Ormai mi ritrovo a correre quasi totalmente al buio con gli occhi che pian piano si devono abituano all'oscurità, e riesco a vedere dove metto i piedi grazie alle luci della città e la sua "skyline" vicinissima. Per fortuna conosco le soluzioni chilometriche di quel tracciato a memoria e così non corro il rischio di farmi partire le caviglie! :P
Obiettivo dell'uscita, ieri, era quello di testare il passo per la mezza e l'ho fatto, interiorizzando molte positive sensazioni. Le gambe, lasciate andare in una libera azione di corsa, rispondono in modo molto fluido e reattivo e riesco così a correre in modo davvero rilassato e soddisfacente. E' il ritmo di corsa lunga svelta (per i patiti delle tabelle CLS) che utilizzerò sui 21km.
Sono scattato nella progressione al quarto km circa, gambe in gran spinta nella frescura (per qualcuno freddino :)) della sera. Alla fine ho concluso 6.5194 m in in 27':39''.
A seguire avrei voluto effettuare 4 scatti in salita da 80 m ma ho dovuto farli ad intermittenza per "cause naturali di forza maggiore", in pratica sono dovuto andare a casa, e in fretta raggiungere il bagno! E va bè, capita anche questo!
Sensazioni: Spinta, scioltezza. A livello organico avevo ancora molto margine a disposizione per spingere. E me lo riservo bene. Contento per la freschezza delle gambe una volta in movimento, dal momento che venivo da una giornata lavorativa a dir poco infernale, dove non ho misurato i metri camminati in magazzino, ma sicuramente, arrivato alle 18 del pomeriggio, avevo abbondantemente superato i 10km! :)
A presto
mercoledì 6 marzo 2013
Wooden Dummy - Vogatore - Corpo Libero
- Riscaldamento con 5 minuti di tecniche miste al Wooden Dummy (uomo di legno); enfasi sugli slittamenti, il gioco di gambe e la velocità d'esecuzione mani/piedi.
- 15 minuti di vogatore con picchi di intensità da 30 secondi ogni minuto e mezzo. Nella fase di vogata a ritmo medio ho mantenuto 30 bpm, mentre, durante gli scatti dai 33 ai 35 bpm. Ecco i valori finali: 15:10 min, 467 colpi, 447 kkal.
- Circuito a corpo libero senza pause tra serie prendendo ispirazione da alcune sequenze di "Calisthenics Workout", più che altro per quanto riguarda l'intensità d'esecuzione.
Breve, ma intenso e rigenerante, mi è piaciuto molto. Ora un pò di stretching. :D
martedì 3 luglio 2012
Vogatore ripristinato
Un post dedicato al mio vogatore, il Kettler Kadett, nuovamente ripristinato dal fabbro dopo che ho divelto per l'ennesima volta il lamierino del remo destro nel punto di curvatura remando a resistenza 10 (punto debole di questo ottimo attrezzo).
Pietra angolare del mio allenamento, è un attrezzo molto importante, tra i pochi che permettono di mettere in moto praticamente tutti i muscoli del corpo in un solo movimento. Essenziale per esercitarsi in modo completo. Qualche link di approfondimento: http://www.iobenessereblog.it/benefici-del-rowing-allenamento-per-braccia-gambe-addominali-e-glutei-i-corsi-di-rowing-a-rimini-wellness/713
http://www.vogatoretop.com/
martedì 21 giugno 2011
In Your Face
mercoledì 25 marzo 2009
Vogatore in progressione + JKD FootWork
Oggi seduta di vogatore di 15 minuti frazionati in tre parti. Anche in questo caso, come nella corsa di ieri ho utilizzato la progressione di ritmo in questo modo:
Fasi 5+5+5 min:
prima: 25/26 colpi al minuto per un totale complessivo di 130 colpi.
seconda: 29 colpi al minuto per un totale complessivo di 147 colpi.
terza: 33 colpi al minuto per un totale complessivo di 160 colpi.
Mi piace, nella voga, variare molto le intensità, la velocità dei colpi e la progressione in modo tale da non rendere mai l'esercizio monotono. La creatività è sempre alla base dei miei allenamenti. Oggi la resistenza al remo per tutti i 15 minuti era regolata a 8 su una scala da 1 a 10. L'azione è sempre stata sciolta e molto potente.
JKD Footwork. Successivamente mi sono esercitato nella velocità di piedi e gambe, il cosidetto footwork (lavoro di piedi)...Ho eseguito esattamente ciò che vedete nel video. E' un metodo di allenamento marziale che sviluppa destrezza, prontezza di riflessi e velocità.
mercoledì 18 marzo 2009
Cross Training: Vogatore + Calci JKD
Dopo qualche saltello in scioltezza come riscaldamento mi sono seduto al mio vogatore a remi regolato a 7 e ho cominciato... 4 minuti a ritmo discontinuo, scatti di 15/20 colpi veloci e recupero nella frequenza dei per far si che i picchi di intensità e le discese stimolino il cuore alle variazioni in modo tale da potenziarlo e 4 minuti in progressione di intensità passando da 28 a 31 colpi al minuto. In totale 8 minuti a buona intensità.
(Nota bene: l'allenamento al vogatore non può essere improvvisato in quanto richiede una certa conoscenza della tecnica motoria di base, coordinazione dei movimenti e cura della posizione, in modo particolare quella della schiena per non farsi male. Per info http://www.fmr16.net/content/blogcategory/78/93/)
Terminata la fase vogatore, già ben riscaldato ho eseguito contro il materasso diverse combinazioni di calci JKD; calci frontali, a spazzata alta, a spazzata bassa, laterali seguiti da footwork più combinazioni di calci in tutte le direzioni. Per ulteriori info http://drago-jkd.blogspot.com/, http://iljeetkunedodibrucelee.blogspot.com/)
Questa seduta è stata abbastanza corta in quanto dovevo recupare e metabolizzare l'allenamento di ieri; Io stravedo per l'allenamento incrociato, specialmente per quanto riguarda le attività aerobiche dove più muscoli del corpo nella sua totalità si usano maggiore sarà l'armoniosità che si darà ad esso.