Mattia Bianucci | Preparatore atletico e Personal Trainer | Alessandria

Aiutami a far crescere il sito con una piccola donazione. Grazie! ;)


"AIUTAMI A FAR CRESCERE IL SITO CON UNA PICCOLA DONAZIONE. GRAZIE! ;)"

giovedì 11 dicembre 2014

Progressivo - Progressive

("Andate oltre i sistemi. Esprimete voi stessi!! - Go beyond the systems. Express yourselves!!" 
Bruce Lee - Tao of Jeet Kune Do)


Nonostante fossi leggermente affaticato dal tanto camminare al lavoro, questa sera mi sono focalizzato sull'allenamento da svolgere, e, grazie alla visualizzazione mentale della seduta che mi avrebbe spettato di lì a poco, alla fine sono riuscito a scavare dentro e a trovare ancora un pò di energia per cominciare.
Quello che ne è scaturito è stata una sessione breve ma intensissima, 20' in tutto,  comprendente tre specialità, ciascuna delle quali interpretata in progessione di ritmo:

Corsa: 10' in forte progressione da 4':10'' a 3':25'' a km.
- Remoergometro: 5' da 28 spm a 31 spm.
- Salto con la corda: da salti base sul posto a skip a ginocchia alte e double unders

Importante menzionare il riscaldamento; prima di partire, soprattutto ora che le temperature si sono abbassate, eseguo spesso un particolare lavoro di footwork (lavoro dei piedi) che sta alla base del Jeet Kune Do e che comprende slittamenti in avanzamento, in arretramento e di lato, sempre mantenendo la posizione di guardia chiusa. Ogni movimento parte e finisce da questa posizione chiamata by jong. 
La combinazione di questo footwork con le tecniche di boxe a vuoto permette di riscaldare il corpo efficacemente.
Un ulteriore riscaldamento che consiglio è quello di eseguire almeno 10 ripetizioni di burpees, veri toccasana per mettere in azione quasi tutti i distretti muscolari e per innalzare le pulsazioni prima di cominciare l'allenamento vero e proprio.

Non smetterò mai di ripetere che il rafforzamento del corpo intero è decisivo e determinante al fine di poter godere dell'attività fisica, qualunque essa sia, per molti anni, tenendo lontano gli infortuni.
Ricordo anche che è buona abitudine effettuare almeno 10' di stretching unito a tecniche di rilassamento, al termine dell'allenamento, come defaticamento (in inglese cool down).
Così facendo, in ogni uscita di allenamento andrete ad interessare i tre pilastri del fitness: forza, resistenza e flessibilità.

Divertitevi sempre e godete dell'attività fisica!
Alla prossima!


lunedì 8 dicembre 2014

Nordic Walking


(Dopo essere ridisceso dalle colline, tra nebbia e folate di vento; impugno le mie Leki Spin Titanium - After getting back from the hills, among fog and gusts of wind. Here i'm grabbing my Leki Spin Titanium poles)

Il clima sta cambiando e le temperature sono in ribasso; almeno, questo è quello che ho potuto percepire oggi durante la mia uscita di Nordic Walking in collina. Mi sa tanto che già dalla prossima volta dovrò vestirmi più pesante.
Marcia soddisfacente quella di oggi, fluida, rilassata ma anche dinamica. Ho curato bene il rilassamento e la respirazione profonda durante l'azione. 
Un'ora scarsa in cui mi sono allenato a mente completamente sgombra, in mezzo alla nebbia e tra folate di vento bello fresco. Rigenerante.

The weather is changing and the temperatures are dropping; at least, this is what i felt today during my Nordic Walking workout on the hills. I guess next time i'll have to put some heavy clothes on.
It was a satisfying march, relaxed, the pace was easy but dynamic as well. I took care of the overall muscular relaxation and the deep breathing during the walk.
Almost an hour in which i worked out empty minded, right into the fog and gusts of cool wind. That's regenerating!

Alla prossima!
Cheers!

domenica 7 dicembre 2014

Isometria e corsa - Isometrics and Running

Ecco un sunto delle ultime due sessioni di allenamento, ieri sera e questa mattina:

Sabato 06/12: Sessione blanda di defaticamento. 10' di riscaldamento con tecniche pugilistiche, Wing Chun e JKD contro l'uomo di legno, detto "Wooden Dummy". Ho messo enfasi al footwork e agli slittamenti in arretramento e laterali al fine di alzare le pulsazioni.
Successivamente sono passato a 10' di salto con la corda in totale scioltezza e rilassamento per poi proseguire ad un circuito di "Tenute Isometriche", che costituiscono una serie di esercizi di massima contrazione statica dei vari distretti muscolari al fine di costruire forza in breve tempo. In questa fase, tutte le parti del corpo sono state interessate per 8'' di massima trazione. 
In chiusura di seduta, stretching generale abbinato a respirazione profonda e rilassamento come insegnato nel Qi Gong.

(Tenute isometriche per la parte centrale a vari livelli. Umberto Miletto)

Stamattina, invece, Domenica 07/12, sono uscito in strada per una corsa di fondo lento con l'amico Tiziano. Originariamente programmata per essere una seduta da 14 km abbondanti, alla fine abbiamo optato per correrne 8,5, dal momento che è stato buon senso assecondare la crisi energetica di Tiziano, che avrebbe di sicuro provato disagio a proseguire per un secondo giro su un anello da 7,5 km. 
Sebbene non portata a termine nella sua interezza, è stata comunque un'uscita rigenerante e piacevole.

A presto!

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Here's a summary of my latest two training sessions, last evening a this morning:

Saturday 06/12: This was a relaxing and smooth session. I started with some warm-up techniques of boxing, Wing Chun and JKD against the Wooden Dummy where i emphasized the footwork and the side slips in order to raise my pulse. Then i proceeded with 10' jumping rope at an easy pace and continued with a circuit of Isometrics Exercises (see the video above), 8'' each. This combos are very useful to improve your strength in a short amount of time.
Eventually i finished the session with 10' stretching combined with deep breathing techniques and relaxation as the Qi Gong teaches.

As for this morning, Sunday 07/12: It was originally meant to be a long easy run of 14k along with my friend Tiziano, but then we decided to turn it into a 8,5k route due to Tiziano's energy crisis. Common sense told us not to push any further, otherwise it would have been really tough for him to finish up.
Despite we didn't run the whole distance, it was a nice and regenerating session.

See you soon :D

mercoledì 3 dicembre 2014

Fartlek 7,5K



Registro brevemente la mia seduta di ieri sera:

- riscaldamento con footwork, boxe a vuoto e 1x12 rip burpees per 10'.

- 7,5 km di fartlek, corsa con variazioni 30'' sprint - 30'' recupero insieme all'amico Tiziano.

- 4' di salto con la corda con sovraccarico ai polsi (polsiere da 0,5 kg).

- 1x18 rip su tutta la fascia degli obliqui, addominali e lombari.

- 15' di stretching serale e respirazione profonda.


domenica 30 novembre 2014

Fartlek Lungo - Speed Game




La seduta di oggi è scaturita dopo l'ideazione di ben 3 opzioni di allenamento selezionabili. Le prime due comprendevano la corsa all'aperto, ma alla fine, considerato la giornata piovosa, ho optato per un fartlek lungo indoor, piuttosto impegnativo, comprendente ben quattro specialità:
bike - camminata in salita su tappeto magnetico - salto con la corda e remoergometro.

Per ogni frazione ho utilizzato il "protocollo HIIT" (allenamento intervallato ad alta intensità) ma senza esasperare troppo i cambi di ritmo, in quanto, il fine principale di questa seduta, era di sopportare bene il fartlek (gioco di velocità), per un tempo totale relativamente lungo, 50'.
Le prime tre frazioni hanno avuto la durata di 10' ciascuna, mentre quella finale al remoergometro, 20'.
Il gioco di velocità è stato il seguente per tutta la durata della seduta; 30'' di sprint seguiti da 30'' di recupero a ritmo lento. Sulla bici, questo ha significato il salire e scendere dal sellino ad ogni segnale acustico; ovviamente, la fase di pedalata in piedi, è quello che risulta più intenso muscolarmente.
Il mio obiettivo, oggi, era quello di durare a lungo e mantenere una scioltezza e rilassamento muscolari ottimali, in un genere di allenamento che solitamente non supera mai i 20'.
L'ultima parte al remoergometro è dove ho patito maggiormente i cambi di ritmo, in modo particolare durante gli ultimi 10' di esercizio, quando il lavoro muscolare era diventato ormai veramente intenso. Ho percorso gli ultimi 3' a ritmo omogeneo.

Seduta soddisfacente, intensa e completa. Ho mosso una quantità di muscoli notevole, sia sul distretto superiore che inferiore. Migliorata la capacità polmonare anche grazie alla pratica costante di esercizi di rilassamento Qi Gong e respirazione profonda.
La sessione è terminata, come di consueto, con esercizi di rafforzamento di obliqui, addominali e lombari e stretching finale.

Alla prossima! :)


martedì 25 novembre 2014

Rowathlon - Fartlek


(In azione sul remoergometro! Poche altre attività possono essere comparabili al canottaggio in quanto a completezza dell'allenamento - In action on the rowing machine! Very few activities may be comparable to the rowing machine for a total body workout!)

La seduta di stasera - Tonight's workout

5' riscaldamento, respirazione profonda - 5' warm-up, deep breathing.

12 ripetizioni di burpees - 12 reps burpees.

15' Corsa, fartlek 35'' sprint - 35'' recupero - 15' Running, fartlek, speed game 35'' fast - 35'' recovery.

6' Remoergometro, fartlek 35'' sprint 29spm - 35'' recupero 24spm - 6' Rowing Machine, fartlek 35'' sprint - 35'' recovery

6' Salto con la corda, fartlek 35'' sprint - 35'' recupero - 6' Jump Rope, fartlek, 35'' sprint - 35'' recovery.

Core stability, 1x20 su tutta la parte addominali; Core Stability, 1x20 on all parts.

5' Stretching e respirazione profonda - 5' stretching and deep breathing exercises

Alla prossima! Have fun! :D


mercoledì 19 novembre 2014

Fartlek HIIT - Curiosity is all you need in life


("Lei può aver perso entrambe le gambe, ma sicuramente non è una persona handicappata" - David Letterman rivolgendosi ad Alex Zanardi
 
 
La curiosità è tutto ciò che ti serve nella vita
 
 
Seduta di allenamento di martedi 18/11
 
- 10' di ballo aerobico come riscaldamento
 
- 2' di camminata in salita ad alto ritmo
 
- 5' di remoergometro, fartlek 30'' forte (31 spm) 30'' piano (25 spm)
 
- 2' di camminata in salita ad alto ritmo
 
- 5' di salto con la corda, fartlek 30'' fortissimo, 30 secondi lento di recupero. Massima enfasi sul footwork, gioco di gambe
 
- 2 di camminata in salita ad alto ritmo
 
- 10'' di tenute isometriche su addominali, obliqui e lombari
 
- 10' stretching e rilassamento
 
 
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
 
 
Workout session, 18/11:
 
- 10' electro dancing as a warm up
 
- 2' of intense up hill walking
 
- 5' of rowing machine, fartlek 30'' sprint (31 spm) 30'' recovery
 
- 2' of  intense up hill walking
 
-  5' of jump rope, fartlek 30'' sprints - 30'' recovery, intense footwork combos and high knees sequences
 
- 2' of intense up hill walking
 
- 10'' isometric exercises per part on the "core stability" area.
 
- 10' stretching and relaxation
 
Alla prossima!
Cheers lads!